La Fondazione degli Architetti di Modena nell’ambito di “IF – Industria Festival Architettura”, alla sua prima edizione che si svolgerà nella provincia di Modena tra il 28 marzo e l’8 Aprile 2025, ha istituito il concorso per la realizzazione del migliore videoclip su Industria/Persona/Valore.
IF – Industria Festival Architettura presentato dalla Fondazione Architetti di Modena è risultato 1° classificato nella graduatoria dei dieci progetti vincitori dell’avviso pubblico Festival Architettura – III edizione, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, intende porre le basi per una nuova coscienza collettiva sul ruolo e l’impatto dei luoghi dell’industria, individuando opportunità derivanti da nuovi approcci e ricerche progettuali. I temi di approfondimento andranno dal riuso delle aree industriali dismesse, ai nuovi processi di sviluppo industriale e urbano, dalla progettazione architettonica alle soluzioni volte alla sostenibilità e alle fragilità ambientali, dal welfare alla valorizzazione del prodotto.
Le opere selezionate, rappresentate dagli autori o dalle autrici attraverso i video clip, verranno montate in un cortometraggio che sarà proiettato durante le conferenze programmate nella provincia di Modena e, successivamente, durante le conferenze sugli esiti del Festival, che si terranno ad Amsterdam, Tilburg (Olanda), Madrid, Barcellona, Bruxelles, e Suzhou e Shanghai (Cina).
In linea con gli obiettivi del Festival, il Bando intende raccogliere video clips realizzati dagli stessi autori progettisti o progettiste relativi alla narrazione di edifici industriali la cui costruzione sia successiva al 01/01/2000.
Saranno assegnati i seguenti premi:
Apertura termini per iscrizione: 12 febbraio 2025.
La consegna del video clip dovrà avvenire esclusivamente attraverso il sito web ufficiale di IF – Industria Festival Architettura
La consegna e la contestuale iscrizione dovranno avvenire entro le ore 12:00 del 5 marzo 2025.
D: “forse ho letto velocemente ma non mi è chiaro se il premio è aperto solo ad architetti o anche a videomaker in generale.”
R: Con riferimento all’art.3 del bando “Le candidature al Premio possono essere presentate dai progettisti/e singoli/e o gruppi di lavoro”. Pertanto il concorrente o la concorrente dovrà corrispondere con il/la progettista o con il/la rappresentante del gruppo di lavoro.
D: “Quale deve essere la dimensione massima del file da caricare?“
R: La dimensione massima del file da caricare è di 2000 MB (2 GB).
D: “Come avverrà l’erogazione dei premi? Occorrerà emettere fattura?“
R: In merito al quesito pervenuto in data 11/02/25 si specifica quanto segue:
“L’importo del premio si intende al lordo di eventuali ritenute ed imposte di legge”.
L’erogazione del premio avverrà tramite bonifico bancario senza necessità di emissione di fattura in quanto tali premi non sono assoggettati a regime della ritenuta alla fonte a titolo di imposta di cui all’art. 30 DPR 600 mancando in tali manifestazioni gli elementi del gioco, sia pure di abilità, traendo invece la loro giustificazione in una valutazione dell’opera artistica, scientifica o letteraria cui si intende offrire un premio di riconoscimento.
Si precisa che tali premi costituiscono per il beneficiario un reddito diverso, ai sensi dell’art. 67, comma 1, lettera d) del TUIR. Pertanto, l’importo del premio dovrà essere indicato integralmente nella Dichiarazione dei Redditi, senza possibilità di dedurre alcun costo o spesa, e sarà tassato come reddito diverso per l’intero ammontare percepito nel periodo d’imposta, senza applicazione di alcuna deduzione o riduzione.
Promosso da
Con il sostegno di
Progetto della Fondazione degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Reggio Emilia. Il progetto è vincitore dell’avviso pubblico Festival Architettura – III edizione, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura